TRASPORTO PUBBLICO

L’unico mezzo di trasporto pubblico a Malta è l’autobus, non ci sono né treni, né tram. Spostarsi in autobus tutto sommato è semplice: le distanze sono piccole e tutti i centri abitati sono collegati direttamente alla stazione degli autobus di Valletta, con una corsa ogni 15-60 minuti a seconda della località. Il concetto di puntualità a Malta è piuttosto elastico: l’autobus può spaccare il minuto oppure arrivare con un quarto d’ora di ritardo, ma in estate aspettatevi attese maggiori.

Gli autobus turistici invece sono gestiti da società private. Si tratta di autobus panoramici a due piani, che percorrono delle rotte turistiche e toccano tutte le maggiori attrazioni delle due isole. Sono abbastanza cari, ma vanno bene se avete poco tempo a disposizione, soprattutto a Gozo, dove la rete degli autobus obbliga ogni volta a tornare alla stazione centrale di Rabat (Victoria) per muoversi da un paese all’altro.

Quando il bus sta arrivando dovete fare un cenno con il braccio per far capire all’autista di fermarsi, altrimenti potrebbe tirare dritto. Altra cosa importante: quando l’autobus è pieno non si ferma.

LA RETE DEGLI AUTOBUS PUBBLICI DI MALTA

Gli autobus a Malta funzionano tutti i giorni dalle 5:30 fino alle 22:30. Durante il sabato e la domenica ci sono meno corse rispetto agli altri giorni della settimana, così come durante le feste pubbliche. La sera ci sono alcune linee notturne (ne parliamo meglio più in avanti).

Tutti gli autobus sono gestiti interamente dalla Malta Public Transport: sul loro sito si possono trovare rotte e orari aggiornati. Esiste anche un’app per smartphone con versioni dedicate per Android e iPhone; sfortunatamente non funziona offline e non offre una semplice mappa per capire quali sono le fermate più vicine, per cui può risultare un po’ macchinosa da usare. In ogni fermata sono comunque sempre esposti in dettaglio le linee e le cadenze delle corse.

QUANTO COSTANO E DOVE FARE I BIGLIETTI SINGOLI

I biglietti singoli sono venduti esclusivamente sugli autobus e valgono per 2 ore, durante questo tempo potete fare tutti i cambi che volete.

Il prezzo del biglietto singolo varia a seconda della linea e della stagione:

  • Il biglietto singolo in estate (dal 15 giugno al 15 ottobre) è di 2 €; durante il resto dell’anno invece costa 1,50 €.
  • Sulle linee dirette (iniziano con la sigla TD) e quelle notturne (iniziano con N), il biglietto singolo costa 3 €, indipendentemente dalla stagione.
  • I bambini fino a 4 anni non compiuti viaggiano gratis.

Il biglietto dell’autobus in realtà è proprio uno scontrino, conservatelo con cura perché quando cambiate l’autobus dovete presentarlo nuovamente all’autista quando salite.

LINEE DEGLI AUTOBUS E MAPPA IN PDF

Tutti gli autobus numerati da 1 fino a 99 vanno sempre a Valletta. Altre stazioni di scambio importanti sono quelle di Mater Dei, Sliema e di Bugibba. Se state andando a Valletta solo per cambiare autobus, conviene sempre scendere alla fermata di Bombi, a Floriana, guadagnando così almeno 10 minuti: tutti gli autobus passano di lì. Attenti perché alcuni autobus – tutti quelli che vanno a Nord – passano dalla strada sottostante, nel caso dovete scendere le scale per arrivarci.

LINEE ALL’AEROPORTO

L’aeroporto di Malta è collegato al resto dell’isola con alcune linee speciali, hanno una X davanti al numero e dovrebbero offrire un collegamento leggermente più veloce. Abbiamo trattato a parte in modo approfondito i collegamenti con l’aeroporto, con qualche dritta per chi parte o arriva in orari complicati, comunque in sintesi:

AUTOBUS NOTTURNI

Gli autobus notturni invece hanno una N davanti al numero: in sostanza collegano St. Julian’s al resto dell’isola. Anche in questo caso il biglietto costa 3 €. Alcune linee funzionano tutta la settimana, altre solo il venerdì e il sabato notte, le più importanti sono le seguenti:

  • N11: da St. Julian’s a Bugibba e Mellieħa, solo il venerdì e il sabato notte (qui orari e percorso);
  • N13: da St. Julian’s via Sliema e Gzira a Valletta, tutta la settimana, con orari prolungati il venerdì e sabato (qui orari e percorso);
  • N91: da St. Julian’s a Marsaskala e Zurrieq, solo il venerdì e il sabato notte (qui orari e percorso);
  • N212: da Sliema via St. Julian’s a Bugibba, tutta la settimana (orari e percorso);

 I discobus invece funzionano solo a luglio e agosto, e collegano le due discoteche più grandi (Gianpula e Numero Uno) con le principali località turistiche. Il discobus non è stato più riattivato dal 2018.

Alcune linee notturne N sono state sospese a tempo indeterminato a causa del covid.

AUTOBUS A GOZO

A Gozo tutti gli autobus, tranne il 322, hanno il capolinea a Rabat (Victoria), la città più importante. La frequenza è di una corsa ogni 30 – 60 minuti, per cui fate attenzione agli orari di partenza. Attenti al 322 perché parte dal molo del traghetto di Mgarr e va a Marsalforn senza passare da Victoria. A Gozo non esistono autobus notturni. Maggiori informazioni nella nostra guida su Gozo.

ABBONAMENTI PER I TURISTI

Chi arriva a Malta in vacanza può scegliere fra 3 abbonamenti turistici:

  • la 12 Single Day Journeys,
  • la  Explore Card,
  • la Explore Flex.

Se trovate in giro cenni in merito alla Explore Plus o alla Valletta Card, sappiate che sono state ritirate dal mercato, e meno male: non erano affatto convenienti.

Tutte le carte si possono comprare già in aeroporto, nel chiosco della Malta Transport situato nel settore arrivi: preparatevi a fare un po’ di coda se venite in estate. Subito fuori dall’aeroporto, in corrispondenza della fermata degli autobus, trovate anche il distributore automatico: ogni tanto non è in funzione. In alternativa potete comprare gli abbonamenti turistici in queste località:

  • nello stand situato di fronte alla stazione degli autobus di Valletta;
  • nel chiosco di fronte alla stazione degli autobus di Bugibba;
  • di fronte all’imbarco del ferry a Sliema;
  • nella stazione degli autobus di Victoria a Gozo;

e infine in alcuni negozi sparsi qui e lì: trovate un elenco completo è disponibile sul sito del Public Transport. Sappiate che nei chioschi della società dei trasporti proveranno a vendervi (a volte con una certa insistenza) la Explore Flex con il pacchetto da 6 giorni: non è esattamente un affare, ma lo vediamo più avanti nell’articolo.

×